Una finestra sui vaccini di uso meno frequente. La travel medicine dopo la pandemia da SARS-CoV2
WEBINAR 02/07/2021 ore 17:30 / 19:00
La SIMVIM ritiene necessario dover fornire a tutti gli operatori sanitari interessati e agli appassionati della materia un aggiornamento su alcune delle principali tematiche della Medicina dei Viaggiatori (Travel Medicine), in previsione della ripresa dei viaggi internazionali e della necessità di gestire al meglio gli effetti della recente pandemia.
Scopo primario del webinar è quello di far dialogare i professionisti, coinvolgendo nella discussione il maggior numero dei partecipanti,
L’evento si rivolgerà ad una platea multidisciplinare e multiprofessionale.
La SIMVIM ritiene necessario dover fornire a tutti gli operatori sanitari interessati e agli appassionati della materia un aggiornamento su alcune delle principali tematiche della Medicina dei Viaggiatori (Travel Medicine), in previsione della ripresa dei viaggi internazionali e della necessità di gestire al meglio gli effetti della recente pandemia.
Scopo primario del webinar è quello di far dialogare i professionisti, coinvolgendo nella discussione il maggior numero dei partecipanti,
L’evento si rivolgerà ad una platea multidisciplinare e multiprofessionale.
Periodo svolgimento
02/07/2021
02/07/2021
02/07/2021
Tipologia ECM
Corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar) - fad sincrona
Evento accreditato per
Medico chirurgo▼
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale medici di famiglia
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Psicoterapia
Privo di specializzazione
Cure palliative
Epidemiologia
Farmacista - Farmacia ospedaliera
Farmacista - Farmacia territoriale
Assistente sanitario - Assistente sanitario
Infermiere - Infermiere
Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
Mostra di più
Moduli
1
Lezioni
0
Ottieni l'accesso!
- Info
- Attestato
Informazioni
Obiettivo formativo
20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali;
Numero evento
322403
Edizione
1
Crediti
1,8
Patrocinio

Responsabili scientifici
Andrea Rossanese
Programma
Per visualizzare il programma, cliccare qua
Iscrizione al corso
Il corso si è concluso e non è più disponibile.
Dotazione hardware e software
Per svolgere l’evento è necessario:
- dispositivo (personal computer, tablet, smartphone)
- connessione ad internet (meglio a banda larga)
- web browser aggiornato (programma/app per la navigazione delle pagine web)
- APP ZOOM AGGIORNATA

Sponsor


Provider

Per qualsiasi richiesta di informazioni o assistenza problemi scrivici
- 11 - Una finestra sui vaccini di uso meno frequente(Modulo non disponibile in questo periodo)
- Questionario(Questionario disponibile solo al completamento dei contenuti precedenti)Verifica di apprendimento
- Questionario(Questionario disponibile solo al completamento dei contenuti precedenti)Rilevazione qualità percepita
1
2 - Una finestra sui vaccini di uso meno frequente
Modulo non disponibile in questo periodo
Verifica di apprendimento
Come da normativa ti informiamo che le prove di verifica devono essere svolte entro i 3 giorni successivi alla data di conclusione del webinar. Hai fino a 5 tentativi per superare la verifica di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette. Il primo tentativo si potrà svolgere al termine del webinar, i successivi tentativi saranno possibili solo dopo la pubblicazione online della registrazione del webinar. Ad ogni tentativo fallito dovrai ripetere la visualizzazione dei contenuti per poter accedere di nuovo al questionario.
(Questionario disponibile solo al completamento dei contenuti precedenti)
Rilevazione qualità percepita
(Questionario disponibile solo al completamento dei contenuti precedenti)
Attestato Crediti ECM
Per ottenere il certificato di completamento è necessario completare il corso e eventuali questionari al 100%.