Introduzione alle tecniche ecocardiografiche nelle amiloidosi

 
WEBINAR 24/05/2021 ore 14:30 / 16:50

L’amiloidosi cardiaca è una condizione patologica spesso sotto diagnosticata, che sta recentemente guadagnando attenzione in relazione ai nuovi strumenti diagnostici e terapeutici, ed all’aumento dell’età media della popolazione.
L’amiloidosi cardiaca è spesso descritta come una cardiomiopatia infiltrativa a fenotipo “ipertrofico”; se le forme iniziali si presentano come una cardiopatia ipertrofica e/o restrittiva, le forme più avanzate possono presentare un grado variabile di disfunzione sistolica.
L’ecocardiografia è un esame di primo livello a cui la maggior parte dei pazienti si sottopone in ambito cardiologico. È importante notare come un riscontro ecocardiografico di ipertrofia ventricolare sinistra si apra a diverse diagnosi differenziali, tra cui può celarsi anche l’amiloidosi cardiaca. Nonostante l’identificazione ecocardiografica dell’amiloidosi cardiaca risulti insidiosa e spesso incerta, esistono diversi indici di ecocardiografia di base ed avanzata che possano aiutarci nel concretizzare o escludere il sospetto di amiloidosi cardiaca.
Il presente webinar si propone di fornire informazioni aggiornate circa i parametri clinici e strumentali da approfondire nella pratica clinica quotidiana per operare un’adeguata valutazione diagnostica e prognostica dei vari tipi di amiloidosi cardiaca.
 
Periodo svolgimento
24/05/2021
24/05/2021
Tipologia ECM
Corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar) - fad sincrona
Evento accreditato per
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Ematologia
Medico chirurgo - Genetica medica
Medico chirurgo - Geriatria
Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Nefrologia
Medico chirurgo - Medicina generale medici di famiglia
Medico chirurgo - Continuità assistenziale

Moduli
1
Lezioni
0
Ottieni l'accesso!

  • Info
  • Attestato