Cresc-ENDO Insieme 2022
CICLO DI WEBINAR - Per ottenere i crediti ECM è necessario partecipare a tutti gli eventi.
09/06/2022 Le emergenze endocrinologiche
14/07/2022 Rare Up Project: la sindrome di Turner
13/10/2022 Sessione micro- e macro-elementi. Il Fosforo: solo una questione di memoria?
10/11/2022 Obesità, diabete e sindrome metabolica: come risolvere un problema spesso irrisolvibile?
Le continue acquisizioni in ambito auxologico, endocrinologico, diabetologico e ginecologico pediatrico rendono indispensabile un periodico confronto.
I seminari mirano quindi a interessare e coinvolgere tutto il personale sanitario, in particolare i medici in formazione specialistica o già specializzati in Pediatria, Endocrinologia, Genetica Medica e Neuropsichiatria Infantile, ma anche infermieri, tecnici di laboratorio, psicologi, dietiste ed altre figure professionali il cui lavoro è collegato a queste patologie ed a questa tipologia di pazienti.
Il contenuto è finalizzato alla formazione e alla pratica di chi desidera acquisire conoscenze e rimanere aggiornato sulle ultime tendenze riguardanti l’etiologia, la fisiopatologia, la diagnosi, la terapia e la gestione dei pazienti con patologie auxologiche, endocrinologiche, diabetologiche e ginecologiche pediatriche.
09/06/2022 Le emergenze endocrinologiche
14/07/2022 Rare Up Project: la sindrome di Turner
13/10/2022 Sessione micro- e macro-elementi. Il Fosforo: solo una questione di memoria?
10/11/2022 Obesità, diabete e sindrome metabolica: come risolvere un problema spesso irrisolvibile?
Le continue acquisizioni in ambito auxologico, endocrinologico, diabetologico e ginecologico pediatrico rendono indispensabile un periodico confronto.
I seminari mirano quindi a interessare e coinvolgere tutto il personale sanitario, in particolare i medici in formazione specialistica o già specializzati in Pediatria, Endocrinologia, Genetica Medica e Neuropsichiatria Infantile, ma anche infermieri, tecnici di laboratorio, psicologi, dietiste ed altre figure professionali il cui lavoro è collegato a queste patologie ed a questa tipologia di pazienti.
Il contenuto è finalizzato alla formazione e alla pratica di chi desidera acquisire conoscenze e rimanere aggiornato sulle ultime tendenze riguardanti l’etiologia, la fisiopatologia, la diagnosi, la terapia e la gestione dei pazienti con patologie auxologiche, endocrinologiche, diabetologiche e ginecologiche pediatriche.
Periodo svolgimento
09/06/2022
20/11/2022
20/11/2022
Tipologia ECM
Corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar) - fad sincrona
Evento accreditato per
Medico chirurgo▼
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale medici di famiglia
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Psicoterapia
Privo di specializzazione
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina subacquea e iperbarica
Medicina di comunità
Medicine alternative
Odontoiatra - Odontoiatria
Farmacista - Farmacia ospedaliera
Farmacista - Farmacia territoriale
Veterinario - Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Veterinario - Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
Veterinario - Sanità animale
Psicologo - Psicoterapia
Psicologo - Psicologia
Biologo - Biologo
Chimico - Chimica analitica
Fisico - Fisica sanitaria
Assistente sanitario - Assistente sanitario
Dietista - Dietista
Educatore professionale - Educatore professionale
Fisioterapista - Fisioterapista
Igienista dentale - Igienista dentale
Infermiere - Infermiere
Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
Logopedista - Logopedista
Ortottista/assistente di oftalmologia - Ortottista/assistente di oftalmologia
Ostetrica/o - Ostetrica/o
Podologo - Podologo
Tecnico audiometrista - Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista - Tecnico audioprotesista
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica - Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico di neurofisiopatologia - Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico - Tecnico ortopedico
Tecnico sanitario di radiologia medica - Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico - Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva - Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale - Terapista occupazionale
Mostra di più
Moduli
1
Lezioni
0
- Info
- Attestato
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere;
Numero evento
349192
Edizione
1
Crediti
18
Responsabili scientifici
Stefano Stagi
Programma
- Per visualizzare il programma cliccare qua
Dotazione hardware e software
Per svolgere l’evento è necessario:
- dispositivo (personal computer, tablet, smartphone)
- connessione ad internet (meglio a banda larga)
- web browser aggiornato (programma/app per la navigazione delle pagine web)
- APP ZOOM AGGIORNATA

Data di svolgimento webinar
modulo 1 - 09/06/2022 – 14:30-18:00
modulo 2 - 14/07/2022 - 14:30-18:00
modulo 3 - 13/10/2022 - 14:30-18:00
modulo 4 - 10/11/2022 - 14:30-18:00
Iscrizione al corso
Il corso è concluso.
Sponsor







Provider - 316

Per qualsiasi richiesta di informazioni o assistenza, scrivici
- 11 - Cresc-ENDO Insieme 2022(Modulo non disponibile in questo periodo)
- Questionario(Questionario disponibile solo al completamento dei contenuti precedenti)Verifica di apprendimento
- Questionario(Questionario disponibile solo al completamento dei contenuti precedenti)Rilevazione qualità percepita
1
2 - Cresc-ENDO Insieme 2022
Modulo non disponibile in questo periodo
Verifica di apprendimento
Come da normativa ti informiamo che le prove di verifica devono essere svolte entro i 3 giorni successivi alla data di conclusione del webinar. Hai fino a 5 tentativi per superare la verifica di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette. Il primo tentativo si potrà svolgere al termine del webinar, i successivi tentativi saranno possibili solo dopo la pubblicazione online della registrazione del webinar. Ad ogni tentativo fallito dovrai ripetere la visualizzazione dei contenuti per poter accedere di nuovo al questionario.
(Questionario disponibile solo al completamento dei contenuti precedenti)
Rilevazione qualità percepita
(Questionario disponibile solo al completamento dei contenuti precedenti)
Attestato Crediti ECM
Per ottenere il certificato di completamento è necessario completare il corso e eventuali questionari al 100%.