L analisi del microbiota nella dieta chetogenica
FORMAZIONE A DISTANZA
L’analisi del microbiota intestinale costituisce un approccio innovativo in rapidissima evoluzione. Nonostante le continue novità pubblicate in letteratura scientifica, esistono alcuni aspetti che iniziano ad avere una certa solidità e che possono quindi essere utilizzati nella pratica quotidiana, nel momento in cui metodiche anamnestiche e analitiche routinarie non consentono di ottenere risultati pienamente soddisfacenti. Per un corretto utilizzo si rende necessaria la conoscenza di alcuni aspetti di base, inerenti la tecnica analitica, gli elementi di base che è possibile ottenere da un referto, la loro lettura e comprensione e le possibili correlazioni cliniche. Aspetti che una volta compresi ed acquisiti potranno guidare il discente nella definizione di un approccio operativo che consideri l’intera gramma dei diversi strumenti impiegabili per intervenire funzionalmente nel riequilibrio del microbiota intestinale, sia come singolo approccio che a integrazione di altri interventi volti alla gestione di situazioni più o meno complesse. Le esercitazioni pratiche consentiranno al termine di ogni giornata di verificare e consolidare le conoscenze acquisite, con l’obiettivo di mettere il discente in grado di gestire la lettura di un referto in autonomia per quanto concerne gli aspetti di base.
L’analisi del microbiota intestinale costituisce un approccio innovativo in rapidissima evoluzione. Nonostante le continue novità pubblicate in letteratura scientifica, esistono alcuni aspetti che iniziano ad avere una certa solidità e che possono quindi essere utilizzati nella pratica quotidiana, nel momento in cui metodiche anamnestiche e analitiche routinarie non consentono di ottenere risultati pienamente soddisfacenti. Per un corretto utilizzo si rende necessaria la conoscenza di alcuni aspetti di base, inerenti la tecnica analitica, gli elementi di base che è possibile ottenere da un referto, la loro lettura e comprensione e le possibili correlazioni cliniche. Aspetti che una volta compresi ed acquisiti potranno guidare il discente nella definizione di un approccio operativo che consideri l’intera gramma dei diversi strumenti impiegabili per intervenire funzionalmente nel riequilibrio del microbiota intestinale, sia come singolo approccio che a integrazione di altri interventi volti alla gestione di situazioni più o meno complesse. Le esercitazioni pratiche consentiranno al termine di ogni giornata di verificare e consolidare le conoscenze acquisite, con l’obiettivo di mettere il discente in grado di gestire la lettura di un referto in autonomia per quanto concerne gli aspetti di base.
Periodo svolgimento
27/11/2024
26/11/2025
26/11/2025
Ore di formazione
30 h
Tipologia ECM
Registrazioni, trasmissioni televisive, materiale didattico digitalizzato fruibile localmente su dispositivo informatico o software didattici (CBT) - fad con strumenti informatici
Evento accreditato per
Medico chirurgo▼
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale medici di famiglia
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Psicoterapia
Privo di specializzazione
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina subacquea e iperbarica
Medicina di comunità
Odontoiatra - Odontoiatria
Farmacista - Farmacia ospedaliera
Farmacista - Farmacia territoriale
Veterinario - Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Veterinario - Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
Veterinario - Sanità animale
Biologo - Biologo
Dietista - Dietista
Fisioterapista - Fisioterapista
Infermiere - Infermiere
Ostetrica/o - Ostetrica/o
Tecnico sanitario laboratorio biomedico - Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Mostra di più
Moduli
1
Lezioni
0
Ottieni l'accesso!
- Info
- Attestato
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere;
Numero evento
434730
Edizione
1
Crediti
30
Responsabili scientifici
Stefano Spagnulo
Programma
Per consultare il programma, clicca qua.
Iscrizione al corso
Il costo di iscrizione è di € 690,00, per informazioni contattare la segreteria organizzativa
Dotazione hardware e software
- dispositivo (personal computer, tablet, smartphone)
- connessione ad internet (meglio a banda larga)
- web browser aggiornato (programma/app per la navigazione delle pagine web)
- player audio/video aggiornato (programma/app per la riproduzione audio/video)
Segreteria organizzativa

Claudia Petrazzuolo - 3394846020
Provider

Per assistenza tecnica scrivici
- 11 - L'analisi del microbiota nella dieta chetogenica(Modulo disponibile solo se iscritti)
- Questionario(Questionario disponibile solo al completamento dei contenuti precedenti)Verifica di apprendimento
- Questionario(Questionario disponibile solo al completamento dei contenuti precedenti)Rilevazione qualità percepita
1
2 - L'analisi del microbiota nella dieta chetogenica
Modulo disponibile solo se iscritti
Verifica di apprendimento
Come da normativa ti informiamo che hai fino a 5 tentativi per superare la verifica di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette. Puoi interrompere la compilazione in qualsiasi momento, il sistema memorizzerà l'avanzamento.
(Questionario disponibile solo al completamento dei contenuti precedenti)
Rilevazione qualità percepita
(Questionario disponibile solo al completamento dei contenuti precedenti)
Attestato Crediti ECM
Per ottenere il certificato di completamento è necessario completare il corso e eventuali questionari al 100%.