EVENTO RESIDENZIALE
24, 25 e 26 marzo 2025
Azienda Universitaria Ospedaliera Consorziale Policlinico di Bari
La Malattia Renale Cronica (MRC) interessa circa il 7% della popolazione italiana, ma la sua prevalenza raggiunge valori molto più elevati (fino al 50%) in presenza di fattori di rischio. La MRC ha un impatto importante sulla vita dei pazienti e dei loro familiari, specie nelle fasi più evolute di malattia ed ha un impatto organizzativo ed economico rilevante sul sistema sanitario. Una gestione ottimale della MRC e delle sue complicanze passa attraverso una diagnosi precoce e l’ottimizzazione delle terapie nefroprotettive, pertanto in un contesto scientifico e tecnologico in rapida evoluzione. L'obiettivo di questo corso è formare i nefrologi relativamente all'attuale standard di cura e alle tecniche di diagnosi nella MRC.
24, 25 e 26 marzo 2025
Azienda Universitaria Ospedaliera Consorziale Policlinico di Bari
La Malattia Renale Cronica (MRC) interessa circa il 7% della popolazione italiana, ma la sua prevalenza raggiunge valori molto più elevati (fino al 50%) in presenza di fattori di rischio. La MRC ha un impatto importante sulla vita dei pazienti e dei loro familiari, specie nelle fasi più evolute di malattia ed ha un impatto organizzativo ed economico rilevante sul sistema sanitario. Una gestione ottimale della MRC e delle sue complicanze passa attraverso una diagnosi precoce e l’ottimizzazione delle terapie nefroprotettive, pertanto in un contesto scientifico e tecnologico in rapida evoluzione. L'obiettivo di questo corso è formare i nefrologi relativamente all'attuale standard di cura e alle tecniche di diagnosi nella MRC.
Periodo svolgimento
24/03/2025
26/03/2025
26/03/2025
Ore di formazione
17 h
Tipologia ECM
Corso di aggiornamento tecnologico e strumentale
Evento accreditato per
Medico chirurgo - Nefrologia
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere;
Numero evento
440805
Edizione
1
Crediti
23,6
Responsabili scientifici
Loreto Gesualdo
Michele Rossini
Programma
Per consultare il programma, clicca qua.
Iscrizione
Il corso è concluso.
Sponsor

Provider - 316
Per assistenza tecnica scrivici
